CRYPTA BALBI
Crypta Balbi, una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, nasce da un grande scavo di archeologia urbana e racconta le trasformazioni della città dall’età romana ai giorni nostri attraverso la storia di un isolato: quello dove sorse in età augustea il teatro di Balbo (13 a. C.), partendo dall’antichità per raggiungere il XX secolo, passando per il medioevo e l’età moderna, quando venne costruita la chiesa di Santa Caterina dei Funari. Il Museo ha inglobato i sotterranei con i resti romani e, in particolare, la monumentale Crypta Balbi, esedra d’accesso al teatro Balbi.
Il Museo si suddivide in due sezioni: la prima è dedicata alla storia del paesaggio urbano nell’isolato di Crypta Balbi e presenta i risultati degli scavi. La seconda sezione è incentrata sulla ricostruzione della vita di Roma nel periodo altomedievale, tra il V secolo, quando la città antica cominciò a scomparire, e il X secolo, quando i caratteri di novità della città medioevale divennero ormai pienamente visibili. Per maggiori informazioni si prega di visitare: www.coopculture.it
Luogo e recapiti
mbac-mn-rm@mailcert.beniculturali.it http://www.museonazionaleromano.beniculturali.it/it/169/crypta-balbi Tel 06.684851 06.6897091
Sarah Sze "Split Stone" (7:34) (2018)

Gagosian e il Museo Nazionale Romano (diretto da Daniela Porro) sono lieti di annunciare che la scultura Split Stone (7:34) (2018) di Sarah Sze sarà…
Mostre