18/02/2016  al 31/03/2016

Dennis Oppenheim. Early works and installations

Dennis Oppenheim. Early works and installations
Giovedì 18 febbraio alle ore 18.30 nella sede milanese della galleria Montrasio Arte si
inaugurerà la mostra Early works and installations dove saranno presentate le opere storiche di Dennis Oppenheim.
In mostra saranno esposte quindici opere realizzate tra il 1968 e il 1998, e focalizzerà la sua attenzione sul periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, quello che vede l’artista statunitense concentrarsi sulla sperimentazione dell’arte ambientale e della body art, movimenti dei quali Oppenheim è da considerarsi a pieno titolo tra i capiscuola. Di questa fase creativa si potranno incontrare opere fondamentali come Branded Mountain del 1969, Canceled Crop del 1969, lavori nei quali la sintesi della ricerca del maestro americano mostra gli esiti più felici. All’interno del percorso espositivo, troveranno spazio alcune sue realizzazioni più recenti, come Theme for a Major Hit del 1974, Figure with a future del 1984 e Second Generation Image. Iron/Boat del 1988. Dennis Oppenheim (Electric City, USA, 1938) fa parte, insieme a Bruce Nauman, Robert Smithson, Michael Heizer, Vito Acconci, Robert Morris e Gunther Uecker, di quella generazione di artisti di area americana che ha contribuito in modo determinante a rinnovare l’idea e i linguaggi dell’arte contemporanea.
Dennis Oppenheim nasce nel 1938 negli Stati Uniti, a Electric City. Studia al California College of Arts and Crafts e alla Stanford University. Conclusi gli studi, e dopo una visita a New York nel 1966, Dennis Oppenheim decide di abbandonare la realizzazione di oggetti artistici. Si trasferisce a New York e fino al 1969 si dedica alla realizzazione di progetti su vasta scala incentrati su interventi in spazi naturali, quali la modificazione di parti di paesaggio o il trasferimento di materiali associati a un luogo su uno spazio radicalmente differente, come i lavori su terreni sulle due sponde innevate del fiume St. John, o i cerchi
concentrici alla frontiera tra il Canada e gli Stati Uniti.
In pochi anni produce un vasto corpus di azioni all’aperto, lavori-chiave della prima stagione della Land Art e, quasi nello stesso tempo, sviluppa una serie di performance dall’intenso coinvolgimento fisico, guadagnando l’attenzione critica. Insieme a Bruce Nauman, Robert Smithson, Michael Heizer, Vito Acconci, Robert Morris e Gunther Uecker, di quella generazione di artisti di area americana che ha contribuito in modo determinante a rinnovare l’idea e i linguaggi dell’arte contemporanea. Già nel 1968, a proposito dei suoi primi “earth-works”, Lucy Lippard conia il termine “dematerializzazione” con ciò sottolineando una caratteristica dominante e originale nel lavoro di Oppenheim, quella di una forma che transita da un materiale o un oggetto all’altro facendosi emblema del fare, ma insieme segno fisico epifanico di un divenire che non ha fine. Sotto questo profilo, esistono molte opere, sia tra quelle della fine degli anni sessanta, sia tra quelle più recenti, che testimoniano la sua predilezione, tra i vari organi di senso, per il tatto, l’idea epidermica della forma, dell’oggetto, delle cose. Il trasferimento di una forma da un contesto all’altro (idea non manipolatoria) si intreccia con quella di impronta che richiama pur sempre la mano e il toccare. Una precisa consapevolezza delle possibilità del suo corpo, che sviluppa durante la realizzazione dei molti progetti di Land Art, lo spinge a interessarsi a esso come a un campo malleabile di resistenza e di energia trasformabili. Fra i primi artisti ad adoperare il film e il video come mezzo non solo per documentare, ma anche per ricercare e saggiare le proprie possibilità fisiche e psicologiche, in una vasta serie di esperienze prodotte primariamente fra il 1970 e il 1974, Oppenheim adopera il proprio corpo come un luogo in grado di sfidare limiti e previsioni. Attraverso gesti di trasformazione e di manipolazione di materiali con il proprio corpo, arriva ad azioni performative dall’intensa componente ritualistica. Utilizzando spesso elementi naturali tratti dall’ambiente, come piante o pietre, sviluppa forme fisiche di relazione tra le sue forze e tali oggetti o direttamente sull’ambiente naturale.

Luoghi

  • Montrasio Arte - Via Portatenaglia, 1 - Milano - Italia
             02 878448

    orario: mar-ven 11-13 e 14-18

  • Categorie correlate