Tinnirello Armando
Armando Tinnirello si esprime con pittura, fotografia e multimedia.
Nella fotografia si ispira alla Natura, al mito delle metamorfosi e allo sciamanesimo, creando maschere tribali. Nella pittura si ispira alla filosofia di Eraclito, al mito del fuoco primordiale.
Presente sulle piattaforme LensCulture e See.Me, comunità internazionali esclusive di creativi di New York City, ha partecipato a decine di mostre da New York City a Art Basel Miami fino al Louvre: See.Me - Art Takes SoHo (Finalists 2018); See.Me - exhibition at Armory Art Week-NY (Semi-Finalists 2018); See.Me - Scope Art Show Miami Beach 2018; See.Me Booths e See.Me's takeover of the Miami Dome Art Basel.
Tra le collettive: Eventi collaterali ai Fuori Salone - Milano; Museo Alda Merini - Milano; Studi Festival Milano; Fondazione Matalon – Milano; OLE.01 Palazzo Reale – Napoli; Galleria Nazionale - Cosenza; Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori - Milano; Pinacoteca Civica – Imperia; 53° Biennale di Venezia: evento “Virtual Mercury House”; Biblioteca Italo Calvino -Torino; Università del Piemonte Orientale – Vercelli; Berengo Studio, Murano-Venezia; Università di Novara; 51°Biennale di Venezia 2005: evento “Isola della Poesia/Isola Virtuale”; Museo del Territorio Biellese - Lanificio Pria, Biella (Vercelli).
Personali: Museo La casa del Lago - Verbania Intra; Installazione site specific AMACI - XII° Giornata del Contemporaneo; “Metamorfosi” - Spazio Enobene di Busto Arsizio (VA); Swan & The Frog Art Gallery – Sarasota-Florida; “Fish Bowl” - Gallery University of South Florida – Sarasota-Florida; Oak Trace Office Park by summit Investment Group – Bradenton-Florida; Green Genie Gallery- Bradenton-Florida.
Armando Tinnirello "La maschera e l'altro"

La maschera come luogo dell'intersezione del progetto umano e del divino - Riccardo Infante Anche per questa XIV edizione di Photofestival –…
Mostre Fotografia