MAD Donna 2012 Collettiva d'Arte al femmminile

Tanti nomi di donna, tante presenze meravigliosamente diverse tra di loro, riunite in una festa che rende omaggio all’essenzialità muliebre, per dar vita a qualcosa di magicamente creativo, tante vite artistiche che dialogano insieme sul proprio vissuto, come valigie aperte al ritorno da un viaggio, come pagine di un libro tutto al femminile. Ma soprattutto istantanee di una dimensione da vivere senza trucchi, senza tacchi alti, senza maschere, dove conta solo l’essere, tralasciando un semi- doveroso apparire, l’Arte innanzitutto e non l’artificio.”
Francesca Piovan Critica e Storica dell'arte La Rassegna MAD Donna nasce a Latina nel 2007 all’interno di un spazio espositivo dell’Athena Workshop sull’imprenditoria femminile; dal 2008 la rassegna che parla d’arte al femminile si trasferisce a Sabaudia all’interno della cornice istituzionale del Museo Emilio Greco. Il periodo è quello di marzo che resta un punto di riferimento intorno alla data storica della festa della donna. Quindi MAD Donna inizia con una grande esposizione collettiva che vede impegnate diverse artiste del territorio che va dalla provincia di Latina fino alla regione Lazio. Il percorso artistico si sviluppa nel 2009 attorno al fenomeno della fotografia è quindi MAD PHOTO DONNA ad ospitare sempre nel museo di Sabaudia fotografe professioniste ed artiste provenienti da tutta Italia. L’edizione del 2010 invece individua in Cinzia Pellin un’artista tanto eclettica quanto rappresentativa di Latina nell’ambito arte contemporanea italiana attraverso il suo lavoro presso Vecchiato Art Galleries. L’anno successivo, il 2011, vede coinvolta sempre un’artista di fama nazionale Ilaria Margutti, modenese, con una esposizione personale interessantissima “Il filo dell’imperfetto” e ritorna in questa occasione il rapporto con la fotografia. Infatti nella sala convegni viene proposta una personale di Marella Montemurro giovane fotografa di Latina che accompagna con le sue foto la presentazione del Libro di Rossana Carturan “Quando le volpi si sposano” di Navarra Editore. Tutte queste esposizioni sono accompagnate da esisibizioni musicali che contribuisco a rendere gli eventi sinestetici insieme alle degustazioni di prodotti enogastronomici. Quest’anno i percorsi espressivi dell’arte si riuniscono tutti insieme e le artiste performeranno dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al video, dalla body-art ai cortometraggi. Le artiste coinvolte vengono da tutta Italia e portano con loro un bagaglio di esperienze maturato anche attraverso le numerose esposizioni realizzate con la rassegna MAD nelle varie forme esperite in spazi privati quali quelli del MADame 2010 - all’interno di un eclettico ristorante/enoteca - foTEmuSA 2010 al Consorzio Agrario di B.go Sabotino e il Lillabox 2011/12 - nel monocromatico spazio del Jolly un caffè/winebar del centro storico di Latina.
Queste mostre al femminile hanno trovato l’apice anche in spazi istituzionali quali la Raccolta Manzù di Ardea e il Procoio di Borgo Sabotino all’Antiquarium nel 2011. Fabio D'Achille - Curatore MAD Contributi storico critici: Marcella Cossu RaccoltaManzù
Francesca Piovan Museo Duilio Cambellotti
Aurora Portesio Museo Emilio Greco
Http://www.madarte.it
Luoghi
eventi@madarte.it
Luogo: Museo Emilio Greco Note apertura: martedì/venerdì 16–19 Sabato domenica 10-13/16– 19