Lorenzo Marini "dal silenzio alla parola"
A cura di: Sabino Maria Frassà

Il curatore spiega così il senso della mostra: "Dal Silenzio alla Parola non celebra soltanto quarant'anni di arte di Lorenzo Marini, ma racconta anni di riflessioni e di crescita personale dal nichilismo iniziale alla consapevolezza in divenire degli ultimi anni. La mostra mette in evidenza come Lorenzo Marini abbia incentrato tutto il proprio percorso professionale e artistico sull’unione tra forma e contenuto, elementi intesi come estremi di un pendolo in continuo divenire. L’arte è così per Marini un percorso di catarsi volto a trovare la “Parola”, quel senso che riesce a colmare ogni giorno il “silenzio” della vita quotidiana”.
Lorenzo Marini commenta infine così l’importanza di questa mostra e racconta il suo legame con la città: “Dal Silenzio alla Parola ha un doppio significato. Parla sia dell'evoluzione della mia ricerca artistica, ma anche della città di Venezia, che passa da un Silenzio assordante e imposto, all’umanità della Parola. E' una mostra perciò carica di significato per me. Solo in questa città che sento così mia potevo raccontare compiutamente il mio lungo percorso artistico: non tutti sanno infatti che nel 1980 lasciai l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il mio amato Maestro Vedova per conseguire la laurea in architettura e intraprendere l’avventura professionale nel settore della pubblicità. Negli anni ho viaggiato per il Mondo e sono riuscito a ricomporre questa dicotomia tra forma e contenuto affrontando il fumetto, gli slogan e il silenzio del bianco. Oggi ritorno a Venezia con il mio "punto d’arrivo" che ho trovato nelle lettere, unendoci l’amore per il futurismo e lo studio della calligrafia orientale”.
Luoghi
info@bevilacqualamasa.it http://www.bevilacqualamasa.it 041 5207797 041 5208955
dal lunedì alla domenica, dalle 10:30 alle 17:30, chiuso il martedì