Laura Quiñonez "Accidentes Geo-gràficos"
-696x385.jpg)
Mettere in discussione le nozioni di distanza, destino, memoria e identità, è questo il fulcro del lavoro di Laura Quiñonez, che grazie alla fotografia offre una chiave di lettura sensibile di quello che è un territorio mutevole e fatto di confini, collegandolo con le persone che lo abitano o che lo hanno abitato
Con la serie Accidentes Geo-gráficos, progetto nato nel 2016 e tutt’ora in corso, l’artista racconta storie di opposizione alla schiavitù condivise di generazione in generazione e, guidata da diverse testimonianze, mette in relazione le tradizionali composizioni di capelli fatte da donne afrocolombiane a elementi naturali e territori che gli Afrocolombiani hanno occupato storicamente e che sono legati alle loro storie di resistenza. Grazie alla conoscenza di queste testimonianze Quiñonez ha trovato una dimensione intima e simbolica di un territorio che le appartiene e che racconta anche le sue origini, la Colombia. Emerge dai racconti che le acconciature erano utilizzate dai cimarrones nella composizione di mappe utilizzate per fuggire verso la libertà. I nomi di determinate pettinature e le storie delle stesse, sono una prova che le trecce diventano il mezzo con cui questa comunità si è appropriata del territorio, in modo forte e poetico al tempo stesso. Da queste acconciature che oggi sembrano essere un semplice riflesso della vita quotidiana, emerge il significato del tributo di un popolo in memoria dei loro antenati.
Luoghi
info@apickgallery.com www.apickgallery.com +39 349 3509087
orario:martedì-sabato 15.30-20