Ivan De Menis - Antonio Marchetti Lamera. Materie evanescenti
A cura di: Angela Madesani
Ben riassume lo spirito della mostra Angela Madesani nel testo introduttivo “Diversi tra loro,è possibile trovare un momento comune nella gestione della materia pittorica, attraverso stratificazioni e velature “
Ombre di paesaggi urbani in cui un raffinato studio delle luci radenti è reso più intenso dall’uso di colori metallici, disegni di vibrante intensità dettata dal monocromo del carboncino costituiscono il gruppo di opere in mostra di Antonio Marchetti.
Di apparente semplicità sono invece le tavole di Ivan De Menis in cui le resine dai colori brillanti scandiscono il tempo e dettano con le loro peculiarità i laboriosi passaggi di elaborazione e controllo dell’opera. Ogni lavoro viene sgrezzato, ripulito sino a raggiungere l’equilibrio tra materia e colore acquisendo al termine di tale processo una chiara consistenza tridimensionale che lo avvicina ad un discorso scultore
Ombre di paesaggi urbani in cui un raffinato studio delle luci radenti è reso più intenso dall’uso di colori metallici, disegni di vibrante intensità dettata dal monocromo del carboncino costituiscono il gruppo di opere in mostra di Antonio Marchetti.
Di apparente semplicità sono invece le tavole di Ivan De Menis in cui le resine dai colori brillanti scandiscono il tempo e dettano con le loro peculiarità i laboriosi passaggi di elaborazione e controllo dell’opera. Ogni lavoro viene sgrezzato, ripulito sino a raggiungere l’equilibrio tra materia e colore acquisendo al termine di tale processo una chiara consistenza tridimensionale che lo avvicina ad un discorso scultore
Luoghi
vannacasati@fastwebnet.it www.vannacasati.it 035 222333 035 222333
Orario: lun-ven 16.30-19.30, sab 11-12.30 e 16.30-19.30, mart chiuso