Hermann Nitsch “20th Painting Action”

LE AZIONI DI HERMANN NITSCH
L’arte di Nitsch fonde pittura e teatro, letteratura e mito, sacro e pagano, in cui la performance – l’azione – diventa un rituale in cui la pittura è gesto diretto e colore puro. Influenzato dalla filosofia di Nietzsche e Schopenhauer, dalla tragedia greca e dal concetto di “opera d’arte totale” sviluppato da Richard Wagner, Nitsch nel 1957 getta le basi di quella che diventerà la sua opera più nota e poderosa, impegnativa e allo stesso tempo controversa, il Teatro delle Orge e dei Misteri, performance in cui diverse forme d’arte concorrono alla realizzazione di un rituale catartico in cui vengono esasperati idee, sentimenti e stati d’animo come sesso e morte, erotismo e violenza, piacere e orrore, utilizzando come strumenti i corpi, la carne e il sangue e ispirandosi ai riti orgiastici e dionisiaci dell’antica Grecia.
LA 20TH PAINTING ACTION DI HERMANN NITSCH IN MOSTRA A VENEZIA
La 20th Painting Action realizzata da Nitsch per la Secessione Viennese nel 1987 si presenta come un ambiente pittorico e d’azione in cui i concetti chiave della ricerca dell’artista prendono forma attraverso una pittura di grande formato (5 x 20 metri) collocato sulla parete frontale, ai cui lati sono collocati schizzi di dimensioni più piccole. Al centro della stanza, per terra, è un dipinto da 10 x 10 metri, per un ambiente all’insegna del colore in tutta la sua vigoria e violenza. “Volevo mostrare”, ha dichiarato Nitsch, “come i riversamenti, gli spruzzi, la sbavatura e gli schizzi di liquido di colore rosso possono evocare un’eccitazione intensa nello spettatore, invitando a sensazioni molto forti”.
Luoghi
info@zueccaprojectspace.com http://www.zueccaprojects.org/ +39 3357094602