Fabrizio Plessi "Analogie sostitutive"
A cura di: Graziano Menolascina

In ambito internazionale non si contano le sue partecipazioni a importanti rassegne come Documenta di Kassel o grandi antologiche tenute in numerosi musei del mondo: dal Guggenheim di New York a quello di Bilbao, dal Museo Civico di Reggio Emilia alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal Martin Gropius Bau di Berlino all'IVAM di Valencia, dal MoCA di San Diego al Museo Ludwig di Budapest e Koblenz, dal Kestner Gesellschaft di Hannover al Museo d'Arte Moderna di Maiorca, dal Kunsthistorisches di Vienna alla Fondazione Mirò di Barcellona.
Nel 2011 il Padiglione Venezia della Biennale di Venezia ha riaperto dopo anni di chiusura con una imponente mostra di Fabrizio Plessi dal titolo Mari Verticali. Suggestive le sue installazioni site specificcreate per spazi antichi, gotici, rinascimentali e monumentali come Piazza San Marco a Venezia, la Valle dei Templi di Agrigento, la Lonja di Palma de Maiorca o la Sala dei Giganti di Palazzo Te a Mantova, a dimostrazione di una passione per la classicità e per la spettacolarità confermata anche dalle scenografie elettroniche realizzate per Titanic, Icarus, L'opera da tre soldi,Romeo e Giulietta, musicate da compositori quali Philipp Glass e Michael Nyman.
Al Passo del Brennero è stato inaugurato nel novembre del 2013 l'avveniristico Plessi Museum, interamente progettato dall'artista come un'enorme opera di architettura, scultura e design che si integra perfettamente con la visione naturalistica dell'ambiente circostante.
Nel 2015 ha rappresentato con una monumentale scultura elettronica il Padiglione della Bielorussia per Expo Milano mentre a Venezia si è tenuta la mostra Liquid Life/Liquid life nelle sedi espositive dell'Arsenale e della Galleria G. Franchetti Ca' d'Oro.
Nel 2017 ha ideato per il Teatro La Fenice di Venezia FenixDNA, una suggestiva opera d'arte totale, immersiva e multisensoriale.
Ha insegnato "Umanizzazione delle tecnologie" alla Kunsthochschule für Medien di Colonia.
Luoghi
info@in-arco.com www.in-arco.com 011 8122927