Cosimo Angeleri ”louvre box innere intensa”

inaugura giovedì 22 febbraio 2018 alle 18.30 al museo del louvre, via della Reginella 8a ”louvre box innere intensa” installazione di materiali di scarto site specific di Cosimo Angeleri per il museo del louvre; dalla personale online sulla casa ”un ripostiglio fatto ad arte” visibile sul sito (www.ilmuseodellouvre.com/2017/05/un-ripostiglio-fatto-ad-arte-museo-dirtyddr) a un’installazione di frammenti di tinozza rotta (figure giallo acido), polistirolo (architetture bianche), cartone metamorfico, alternati a formare un insieme ritmico ”simmetrie di precarieta” come armonie del disordine dei silenzi e dei richiami e delle pause tra una figura/oggetto rotto/trovato e l’altro. Sono presenti anche opere appendibili composite, da combinare con oggetti non autonomi che si richiamano ad alcune forme murali illustrate nella mostra online “un ripostiglio fatto ad arte”.
Su Cosimo Angeleri
Nel panorama artistico italiano l' opera di Cosimo Angeleri si colloca lungo la scia della tradizione dadaista del ready made, ma quì la materia prende il sopravvento sul motto di spirito dei dadaisti, e non ha mediazione alcuna, parla per quello che è: la bocca diventa un pezzo di cartone pressato che sulla scia di Wharol imita la produzione industriale, facendo emergere tutto il suo vuoto nei prodotti consumati; ma quì non verrà rappresentato il contenuto ma il contenitore, cioè l' imballaggio che diventa oggetto trashpoetico che ci rimanda alla coperta del senzatetto, e alla copertura notturna degli homeless che creano una casa con il cartone. Qui l' arte non è seduttiva ma ci fa vivere dei momenti di verità, in accordo con i tempi di oggi così fortemente frammentati; quest'arte cosi concreta e apparentemente paradossale e' un veicolo che porta ad un rasserenamento dell'anima attraverso un materiale che diventa, per mezzo di associazioni visive fortemente irrazionali e del simbolico, anche un po'comico...una materia che ci parla di strada , refusi,oggetti parlanti altrimenti decretatialla scomparsa…(senza la mano dell'artista che li raccoglie e li assembla).
Giancarlino Benedetti Corcos, febbraio 2018
P.S. Una neo camera-scatola delle meraviglie”innere”(scatola nel senso di rifiuto architettonico,/”innere”vocabolo tedesco a designare sia l’interno che l’interiore - vedi Das Innere, Rilkiano) et “intensa”fondata su rapporti di pause e di colore. Gruppi ritmico-cromatici con opere –manufatto accordate.
Su Cosimo Angeleri
Nel panorama artistico italiano l' opera di Cosimo Angeleri si colloca lungo la scia della tradizione dadaista del ready made, ma quì la materia prende il sopravvento sul motto di spirito dei dadaisti, e non ha mediazione alcuna, parla per quello che è: la bocca diventa un pezzo di cartone pressato che sulla scia di Wharol imita la produzione industriale, facendo emergere tutto il suo vuoto nei prodotti consumati; ma quì non verrà rappresentato il contenuto ma il contenitore, cioè l' imballaggio che diventa oggetto trashpoetico che ci rimanda alla coperta del senzatetto, e alla copertura notturna degli homeless che creano una casa con il cartone. Qui l' arte non è seduttiva ma ci fa vivere dei momenti di verità, in accordo con i tempi di oggi così fortemente frammentati; quest'arte cosi concreta e apparentemente paradossale e' un veicolo che porta ad un rasserenamento dell'anima attraverso un materiale che diventa, per mezzo di associazioni visive fortemente irrazionali e del simbolico, anche un po'comico...una materia che ci parla di strada , refusi,oggetti parlanti altrimenti decretatialla scomparsa…(senza la mano dell'artista che li raccoglie e li assembla).
Giancarlino Benedetti Corcos, febbraio 2018
P.S. Una neo camera-scatola delle meraviglie”innere”(scatola nel senso di rifiuto architettonico,/”innere”vocabolo tedesco a designare sia l’interno che l’interiore - vedi Das Innere, Rilkiano) et “intensa”fondata su rapporti di pause e di colore. Gruppi ritmico-cromatici con opere –manufatto accordate.
Luoghi
info@ilmuseodellouvre.com http://www.ilmuseodellouvre.com/ 06 68 80 7725
Orario:dal lunedì al sabato - dalle ore 11.00 alle 14.00 - dalle 14.30 alle 19.00.