Arte Astratta in Europa, anni 50 - 70
A cura di: Raffaella Bellini

autori: Edmondo Bacci, Arturo Bonfanti, Jacques Busse, Aldo Calò, Rolando Canfora, Augustin Cardenas, Eugenio Carmi, Franco Costalonga, Sergio Dangelo, Pierluca Degli Innocenti, Natalia Dumitresco, Ennio Finzi, Lucio Fontana, Jacques Germaine, Edward Giobbi, Raymond Hains, Kijno Ladislas, Marcel Meylan, Marcello Mulas, Cesare Peverelli, Attilio Steffanoni, Douglas Swan, Renato Volpini, Maurice Wyckaert La mostra intende ripercorrere alcune fasi salienti ed eterogenee del percorso artistico astratto del secolo scorso, avvalendosi di opere di artisti internazionali.
L’arte astratta, territorio affascinante e complesso, rappresenta la forma di espressione più pura e libera di cui l’artista si sia mai potuto avvalere per esternare i propri sentimenti.
Il rifiuto del figurativo ha il vantaggio di permettere la creazione di un nuovo vocabolario espressivo e la conversione delle idee in formule innovative, irripetibili, senza precedenti.
L’esposizione si compone di una selezione varia, sia per l’eterogeneità della provenienza e della formazione degli artisti, sia per la diversità di linguaggio impiegato da ognuno di essi.
L’arte astratta, territorio affascinante e complesso, rappresenta la forma di espressione più pura e libera di cui l’artista si sia mai potuto avvalere per esternare i propri sentimenti.
Il rifiuto del figurativo ha il vantaggio di permettere la creazione di un nuovo vocabolario espressivo e la conversione delle idee in formule innovative, irripetibili, senza precedenti.
L’esposizione si compone di una selezione varia, sia per l’eterogeneità della provenienza e della formazione degli artisti, sia per la diversità di linguaggio impiegato da ognuno di essi.
Luoghi
info@galleriamichelangelo.it www.galleriamichelangelo.it +39 035221300 +39 035221300
orario: da martedì a sabato ore 9.30-12.30 e 15.30-19.00