09/05/2015  al 30/05/2015

Angelo Colagrossi. Con i propri occhi

A cura di: Sissi Aslan - Testi di Sissi Aslan e Alberto Gianquinto

Angelo Colagrossi. Con i propri occhi
La PHILOBIBLON GALLERY di Filippo Rotundo e Matteo Ghirighini è felice di presentare: "Con i propri occhi, Angelo Colagrossi".
La mostra presenta un percorso di circa dieci anni di lavoro dell’artista raccontato da dipinti, anche di grandi dimensioni, su tela e su carta, e terrecotte.
 
Per Angelo Colagrossi "l’opera d’arte è inciampo e sorpresa, ‑ scrive Sissi Aslan nel testo critico ‑ si misura sempre con la società che produce e consuma. È ambiguità della bellezza. È meraviglia e sbalordimento della confusione. È arte responsabile. Tentativo di ordine interno contro il kaos esterno. Sono presenti, sulle tele e sulle carte, di quest’ultimo decennio in particolare, forme e figure simboli e linguaggi modelli e sistemi che l’artista usa per riflettere la sua arte sul mondo. Il simbolo visivo non conosce limiti di conoscenza e riconoscibilità. Tuttalpiù per riconoscere bisogna conoscere, almeno percepire visivamente. Quando si assimila il codice tematico-visivo finalizzato alla comprensione di un’immagine allora, e solo allora, la percezione ne rivela il significato. E il problema si rivolge al discrimine tra simbolismo intenzionale e simbolismo subconscio. È esattamente la partecipazione emotiva del ricevente che innesca – può innescare – nuove letture e significati a un simbolo. L’artista immagina e anticipa. Il suo è un vivere plurale anche nella desolazione della sua solitudine. È meditazione del vivere! ... Il pittore si adopera e richiama a proprio spunto quel magma del niente e del vuoto nel quale il dripping suo personale delle colature, unica espressione in furore, ci segnala la realtà stessa. Il suo quotidiano sgocciolare colare e oggetti come capitoli di uno sdegno acre e addolorato, figlio di un’estrema necessità di salvare e di salvarsi. La pittura stessa diventa in Colagrossi il suo quotidiano salvare e salvarsi. Si fa respiro dell’esserci e testimonianza di sé, intrico e recupero, dripping contrapposto al ristagno dei mostri generati dal consumo."
Sissi Aslan, Verso La natura scalzo
 
E ancora " Colagrossi ‑ scrive Alberto Gianqunto nel testo critico ‑ è certo intuitivamente consapevole di questo stato di cose, ma non parte da un’idea, ma dalla pittura; e quindi, immerso nel vissuto della trasformazione caotica del suo tempo, non può che percepire tale stato, non come semplice darwiniana e naturale evoluzione, ma nella sua insensatezza, per fratture e frantumi di temporalità. Perduto il valore teologico dell’inizio del tempo, il mito resta affidato solo ad una memoria che si fa evanescente e l’utopia, ormai ideologicamente soppressa; è un tempo che, senza più significati, annulla lo spazio e il suo orizzonte figurativo: non resta che il ‘momento’, rimangono ammassi di oggetti che scorrono via, scolano giù, discarica di inutilità (bottiglie, portatili, vasi arcaici, figure), segnata solo dalla simbolicità del provvisorio, dell’inutile, dell’irrecuperabile"
Alberto Gianquinto, Senza rotta nella storia, un navigare a vista, Angelo Colagrossi
 
 
 
 
 

Luoghi

  • Philobiblon Gallery - Via Antonio Bertoloni, 45 - 00197 Roma
             06 45 555 970

    Orari: Lun-Ven 10-13; 15-18 / Sabato su appuntamento

  • Categorie correlate